E' la Nikon professionale per gli anni 90, con messa a fuoco automatica, esposizione multi-mod (automatica a programma normale e high-speed, automatica a priorità di tempi o dei diaframmi, manuale) e motore integrato. Il display LCD nel mirino visualizza, tempo, diaframma, modalità di misurazione selezionata, scala analogica per esposizione manuale, contafotogrammi, scala di compensazione, indicatore di messa a fuoco, e spia flash. Le altre caratteristiche comprendono la misurazione matrix con gli obiettivi AF Nikkor, oppure media-ponderata o spot, la misurazione flash multi-zona, la priorità alla messa a fuoco o allo scatto in autofocus, la messa a fuoco manuale con assistenza elettronica, la posizione CS per un funzionamento silenzioso del motore, riavvolgimento film automatico o manuale, pentaprisma HP in dotazione standard, intercambiabile con altri tre mirini, schermi di visione intercambiabili, inquadratura 100%, meccanismo blocca specchio in posizione sollevata e diverse modalità di attivazione della memoria. La F-4 accetta tutti gli obiettivi Nikkor con attacco F-mount, compresi i non AI, anche se con ovvie limitazioni operative. I numeri di serie iniziano con 2000201.

Nikon F-4S
Questo aparecchio è costituito da un corpo F-4 collegato ad un alimentatore MB-21 accessorio, che consente di raggiungere una velocità di avanzamento film pari a 5,7 fotogrammi al secondo. A parte un pulsante di scatto di profilo più alto, è per il resto uguale alla F-4 standard.
|
Nessun commento:
Posta un commento