NIKON AW-1
Presentato nel 1973 è il secondo motore costruito appositamente per la Nikon F2. Praticamente ha le stesse caratteristiche del MD-1 con l'aggiunta di una spia pilota e un pulsante di scatto di forma circolare molto più ergonomico e funzionale.
NIKON MD-3
Questo motore è destinato alla F-2. E' un motore molto più semplice ed il costo è inferiore ai modelli MD-1 e 2, anche questo modello viene alimentato dai pacchi batteria MB-1 e MB-2.
I tempi di utilizzo con lo scatto singolo vanno dalla posa B a 1/2000 di secondo, mentre per quanto riguarda la ripresa in sequenza si raggiungono i (4 fps) si possono utilizzare tutti i tempi che vanno da 1/80 di sec. a 1/2000 di sec. compresa la sincronizzazione (X).
NIKON MD-4
L'MD-4 è il motore dedicato all'ammiraglia Nikon F3, raggiunge una cadenza di 4 fotogrammi al sec. (con lo specchio alzato ne raggiunge 6).
Con il pulsante di scatto si azziona l'esposimetro della fotocamera, ruotando la ghiera che è attorno al pulsante si possono scegliere due modalità di funzionamento, scatto singolo o continuo, e la posizione di sicurezza LOOK.
Oltre all'avanzamento della pellicola provvede anche al riavvolgimento della stessa.
Tramite un selettore si può scegliere il punto esatto del fotogramma dove fermare l'avanzamento.
L'alimentazione viene fornita da 8 batterie stilo da 1.5V, oppure dal pacco batteria ricaricabile al NiCd MN-2.
Peso 480g.
NIKON MD-E
NIKON MD-14
![]() |
L'MD-14 venne progettato e realizzato per le Nikon FG/FG-20 ed EM, raggiungendo una cadenza di scatto pari a 3,2 fotogrammi al secondo in posizione H, oppure 2 fotogrammi al secondo in posizione L.
Quando si preme il pulsante di scatto della fotocamera si mette in funzione anche il motore, ed un led di colore rosso ne indica il funzionamento.
Innoltre è dotato del pulsante ON/OFF.
Pesa 350g e necessita di 8 pile stilo da 1,5V, raggiungendo un'autonomia di circa 50 RULLI da 36 pose.
|
NIKON MD-15
![]() |
E' un motore veloce ed efficiente, nato per la innovativa Nikon FA, simile per molti versi all'MD-4.
Contiene otto batterie stilo da 1,5V e alimenta anche i circuiti della fotocamera.
La cadenza massima è di 3,2 fotogrammi al secondo,e il pulsante di scatto è collegato al circuito esposimetrico della fotocamera. Attorno al pulsante di scatto c'è la ghiera per la selezzione del modo di ripresa, SINGOLO o CONTINUO.
|
Nessun commento:
Posta un commento